PICCO architetti coniuga la pratica e la ricerca del progetto dalla scala urbana all’architettura, progetta luoghi del vivere, del lavoro, della formazione e del tempo libero anche attraverso piani e programmi complessi ed innovativi.
Nato negli anni ’90, a partire dagli anni 2000 consolida l’impegno professionale sui temi del progetto del paesaggio urbano, della riqualificazione di aree ed il rinnovo di edifici dismessi avvalendosi di consolidati supporti professionali e contributi specialistici per l’ambiente, le strutture, gli impianti e la mobilità con una metodologia attenta alla qualità dell’architettura ed alla complessità dei processi per realizzarla.
Progetta luoghi del vivere con un forte impegno nelle Residenze Sociali ed in quelle collettive attento ai delicati equilibri tra qualità morfologica, comfort e sostenibilità economica.
Ha progettato complessi per uffici, strutture commerciali e complessi produttivi innovativi in ambito urbano. Impegnato a rinnovare e diversificare i temi su cui confrontarsi ha realizzato scuole primarie, secondarie e strutture universitarie, biblioteche e strutture per lo sport ed il tempo libero.
Partecipa con continuità a concorsi di architettura ad inviti e a partecipazione aperta: finalista per quello della Biblioteca e Centro Culturale e per il Concorso La Metamorfosi a Torino, ha vinto quello per la riqualificazione del Centro Storico di Acqui Terme (AL), per il Palazzetto dello Sport di Sora (FR) e in gruppo quello per un complesso di Housing Sociale a Ravenna, a Torino quello ad inviti per la sede direzionale di una banca, per la nuova sede operativa di AMIAT spa e per il recupero del complesso TNE Mirafiori.
Tra i progetti alla scala urbana più recenti, il Master Plan dell’area Mandelli di Collegno, quello per l’area di Romania Cebrosa e per l’ex-Moi a Torino; gli interventi recentemente completati sono due complessi residenziali a Torino, Bertolla e Palazzo Tazzoli, il complesso di Housing Sociale alla Ex-Siva di Settimo e quello dell’area Maroncelli a Grugliasco (TO), una struttura per anziani a Rivoli(TO) completata e a Lanzo T.se il recupero del complesso dell’Ex Collegio S.Filippo Neri di prossima realizzazione. Nell’ambito della realizzazione del Nuovo Centro Direzionale Lavazza ha progettato, con CZA, la sede di IAAD, il nuovo Spazio Eventi, le aree esterne pubbliche e private attualmente in fase di realizzazione.
Molti progetti sono stati oggetto di esposizioni e pubblicazioni su riviste e libri italiani e stranieri.
PICCO architetti nasce consolidando e rinnovando un impegno professionale, culturale e sociale avviato da Giovanni Picco (1932-2014) alla fine degli anni ’50. Architetto, urbanista e docente al Politecnico di Torino ha svolto un’articolata e straordinaria attività professionale, didattica e amministrativa. Un contributo unico ed indimenticabile per lo Studio.